Mer 2 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Storie di Instagram: cosa sono e come usarle al meglio durante gli eventi nerd

Sebbene con l’introduzione dei reels Instagram cerchi di tenere il passo con TikTok e contrastare la concorrenza del social del momento, le storie continuano a essere lo strumento preferito dagli utenti dell’applicazione sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger nel 2010.

Tuttavia, molti di questi utenti, anche coloro che utilizzano Instagram per pubblicizzare la propria attività commerciale, si limitano ancora alla semplice condivisione di foto senza aver mai preso in considerazione le opportunità offerte dalle stories. Il motivo di questa è molto semplice: la funzione e le potenzialità delle storie di Instagram, soprattutto per i nuovi utilizzatori dell’applicazione, non vengono comprese appieno e la loro utilità appare più astrusa di quanto possa sembrare.

Eppure, il web mette a disposizione tantissimi strumenti e tool per creare contenuti accattivanti anche sia dal punto di vista grafico come filtri, immagini in stock e layout per Instagram stories, che per quanto riguarda il comparto sonoro con applicazioni per la modifica dei contenuti audio.

Cosa sono le storie di Instagram?

Introdotte nel 2016 sull’onda del successo dell’omologa funzionalità di Snapchat che ha fatto la fortuna dell’app di messaggistica istantanea, le stories hanno permesso a Instagram di fare un vero balzo in avanti evolvendosi da social per la condivisione di immagini e foto a vera e propria piattaforma accentuatrice di visibilità online sfruttata al massimo da influencer, personaggi famosi, blogger, cosplayer e brand di successo per restare in contatto con i propri follower.

Le Storie Instagram, anche chiamate Instagram Stories, sono dei contenuti temporanei costituiti da video, foto o testi che restano visibili al pubblico solo per 24 ore dalla pubblicazione sul profilo Instagram.

L’essere un contenuto “effimero” rende le storie di Instagram uno strumento molto versatile e potente per coinvolgere i follower e aumentarne il numero. Gli ultimi dati parlano di oltre mezzo miliardo di utenti Instagram che utilizzano le stories quotidianamente.

Questi numeri sono la cartina al tornasole delle effettive potenzialità di questo strumento su cui Instagram ha costruito la sua fortuna e il suo innumerevole seguito negli ultimi anni.

Le storie di Instagram, infatti, consentono di creare contenuti che sono immediatamente coinvolgenti. Il loro punto di forza è ciò che i meno esperti percepiscono invece come qualcosa di limitante: la loro “breve” durata fa percepire questi contenuti come meritevoli di immediata e assoluta attenzione per evitare quella sensazione che gli esperti hanno ribattezzato con il termine FOMO (Fear of Missing Out), ovvero la paura di lasciarsi scappare qualcosa di importante.

La durata limitata come stimolo creativo

Oltre alla durata limitata nel tempo, le Instagram Stories sono caratterizzate da singoli contenuti  video e audio che non possono superare i 15 secondi, intervallo di tempo all’interno del quale è opportuno veicolare il proprio messaggio alla community, messaggio che, però, può arricchirsi di dettagli con altri video, foto e testi sempre nel formato stories.

Ecco perché il termine “storie” e non “storia”, visto che seppur effimeri questi contenuti possono essere utilizzati in sequenza per condividere e raccontare momenti più o meno estesi di quotidianità attraverso Instagram.  La breve durata delle stories, come già evidenziato, sebbene possa spaventare i neofiti, non è un limite ma uno stimolo a raccontare tutto ciò che è davvero importante e accattivante in meno tempo e in maniera più sintetica ed efficace.

Un esempio pratico del potenziale delle storie di Instagram, visto che siamo un blog riguardante la nerd-pop culture, è il loro utilizzo durante fiere o eventi di settore, in primis Lucca Comics and Games.

Nel corso della kermesse toscana, sia gli appassionati che gli addetti al settore affollano il centro di Lucca diventando protagonisti di uno degli eventi più “instagrammabili” di tutti. L’invasione dei cosplayer, gli ospiti internazionali, le installazioni a tema, le proiezioni in anteprima sono proprio questi momenti da condividere tramite le stories.

Come creare storie di Instagram coinvolgenti?

Ovviamente quest’abbondanza di blogger, cosplayer, giornalisti e semplici appassionati da origine a centinaia di migliaia (se non addirittura di più) post social incluse le Instagram Stories, contenuti che possono perdersi nel mare dei tag riferiti a Lucca Comics e finire per ottenere poche visualizzazioni e like. Anche i profili Instagram dei volti più noti finiscono per ottenere livelli di engagement più bassi rispetto a utenti comuni proprio perché si sottovaluta l’utilizzo delle stories.

Non c’è una formula magica che possa garantire stories di successo, ma semplici accorgimenti permettono senza dubbio di creare contenuti più interessanti e coinvolgenti, con stories che possono diventare davvero virali in pochissimo tempo.

Un breve video dei migliori cosplayer incontrati a Lucca Comics potrebbe ottenere moltissimi like se è ovviamente originale, con i cosplayer che, per esempio, fanno qualcosa di divertente come ballare e replicare gesti tipici dei personaggi rappresentati. Insomma, se riuscite a catturare qualche piccolo e simpatico siparietto (per esempio come quelli presenti nei nostri Cosplay Music Video), allora la vostra storia avrà un’alta possibilità di catturare l’attenzione degli appassionati.

Stesso discorso può essere fatto per i blogger che incontrano ospiti internazionali e autori: un video o una foto in posa con la star di turno difficilmente cattureranno l’attenzione, ma una storia Instagram con un famoso attore o autore che ci autografa la maglietta o condivide un momento particolare e divertente sarà un contenuto di sicuro successo.

Insomma, il mantra è sempre quello dell’originalità: osservare cosa può catturare l’attenzione del pubblico, avere le idee chiare su cosa raccontare e su come farlo nel modo giusto e pensare sempre un po’ fuori dagli schemi aiuterà sicuramente a creare Instagram stories memorabili.