Gio 17 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

Supereroi secondo noi: recensione della comica enciclopedia di EF Edizioni

Supereroi secondo noi, poi oh, fate voi, è una divertente e imperdibile enciclopedia che descrive i personaggi dei fumetti in chiave comica.

Molti sono stati i lavori che hanno voluto descrivere i supereroi, ma il volume in oggetto, firmato da Roberto Corradi con i disegni di Maurizio di Bona (già autori di È tutto un manga manga) e edito dalla EF Edizioni, affronta il tema in maniera scherzosa e differente.

I protagonisti dei singoli capitoli sono tutti personaggi celebri per essere stati, o per essere diventati nel tempo, eroi positivi. Qui gli autori non si soffermano però solo sulle icone della Marvel e DC Comics, ormai già conosciuti benissimo grazie all’universo cinematografico, ma descrivono anche icone appartenenti a tutt’altra categoria.

Mentre sfogliamo Supereroi secondo noi, poi oh, fate voi troviamo intere sezioni dedicate ad esempio a Bud Spencer o Mork. Viene quindi da chiedersi che metro di selezione abbiano usato gli autori per la selezione e, in alcuni casi, come abbiano raccolto le informazioni. Ma andiamo con ordine e iniziamo dal principio.

L’opera che vuole fare la parodia dei Supereroi: ci riesce veramente?

Eccomi qui, quindi, a iniziare la recensione di questa enciclopedia edita da EF Edizioni, e pubblicata il 10 novembre del 2022. Utilizzerò come metro di valutazione il tipo di narrazione, le informazioni raccolte e le illustrazioni realizzate per rendere più interessante il lavoro. Il tutto verrà poi integrato da quella che è stata l’esperienza globale trasmessa durante la lettura.

Gli autori di Supereroi secondo noi, poi oh, fate voi e la casa editrice

Questa enciclopedia è stata scritta da Roberto Corradi e i disegni sono stati realizzati sa Maurizio Di Bona, artisti già celebri nei loro rispettivi campi e con un ricco bagagli di esperienze nei rispettivi campi.

Roberto Corradi è nato nel 1976 a Roma e ha iniziato la sua carriera con Corrado Mantoni. Dopo ha lavorato come autore per diversi mostri sacri della palcoscenico italiano, tra cui Alberto Sordi. Attualmente è autore dello show radiofonico il Ruggito del Coniglio e scrive diversi pezzi per il teatro. Diciamo quindi che il suo trascorso è perfettamente in linea con il tipo di narrazione che troviamo in quest’opera.

Come detto sopra, tutte le illustrazioni sono state realizzate da Maurizio Di Bona. Illustratore napoletano classe 1971, si occupa principalmente di illustrazioni di satira, fumettistica e rock. Tra i nomi con cui ha collaborato non possiamo infatti non citare Gillian Anderson e Dolores O’Riordan. I suoi disegni hanno un tratti ben definiti e uno stile che lo riconduce sicuramente al suo lavoro sulla satira.

Supereroi secondo noi, poi oh, fate voi è pubblicata dalla EF Edizioni, una casa editrice milanese nata nel 2003, che ha da sempre un occhio di riguardo verso la fumettistica d’autore. La vera e propria entrata nel mercato si ha nel 2004, con la pubblicazione del primo albo. Da qui si è poi allargata verso il mercato dei magazine e dei libri.

Contenuto

Prima di iniziare, Supereroi secondo noi, poi oh, fate voi ci condivide una prefazione realizzata da Gian Ruggero Manzoni, celebre poeta e narratore.

Qui l’artista espone il suo punto di vista sule tema, sottolineando il suo odio per i supereroi, ma anche riconoscendo che ormai sono diventati parte integrante di una cultura pop ormai condivisa da tutti.

Quest’enciclopedia è organizzata in 40 capitoli, ognuno dei quali dedicato a un personaggio, che sia esso identificabile come il tipico supereroe, come Superman o Spiderman, o un eroe positivo, come Bud Spencer, o addirittura Rambo.

Ogni segmento dedicato ha come inizio un’illustrazione Maurizio Di Bona, che rappresenta il soggetto sempre in chiave comica, e che introduce la parte descrittiva. Le informazioni fornite sono di base sempre la casa editrice produttrice (se si tratta di fumetti) e la data di creazione . Quello che segue è solitamente una descrizione dei poteri e delle abilità dell’eroe, sempre però enunciate in chiave ironica e a volte grottesca.

Impressioni e conclusioni finali

Nel complesso posso affermare che Supereroi secondo noi, poi oh, fate voi è ben scritta e illustrata, anche se, potenzialmente, avrebbe il potenziale di trasmettere un’esperienza in maniera molto più indelebile.

Prima di tutto mi duole sottolineare che all’interno di alcuni capitoli sono presenti errori contenutistici, alcuni piccoli, come l’aver inserito Aquaman tra i personaggi della Marvel Comics (sicuramente un errore di battitura), altri più importanti. L’intero capitolo dedicato a Captain Marvel, per esempio, è scritto riferendosi alla versione DC Comics del personaggio avente questo nome, l’attuale Shazam. Ciò nonostante l’intestazione e l’illustrazione si riferisca a Carol Danvers, la versione Marvel Comics dell’attuale Captain Marvel (la diatriba tra i due nomi è molto più complessa e non mi soffermerò qui sul tema).

Continuando bisogna comunque dare atto allo stile narrativo di Roberto Corradi di essere molto fluido e di facile comprensione, cosa che rende molto piacevole la lettura. L’inserimento di una parte comica nelle descrizioni, quindi con battute e frecciatine, risulta simpatico, anche se alla lunga potrebbe apparire un po’ stancante, soprattutto per i lettori con un livello di sarcasmo non molto sviluppato. Proseguendo con i capitoli, infatti, le continue interruzioni e alcuni intermezzi comici un po’ troppo forzati risultano essere un tantino fastidiosi e a tratti infantili (forse volutamente?). Questo aspetto è andato a influenzare molto anche la parte illustrata, con i disegni di Maurizio Di Bona che sono sicuramente ben fatti e definiti ma che, a volte, con questo tratto satirico forzato un po’ oltre misura perdono di potenza comunicativa.

Nel complesso devo dire che quest’enciclopedia è una lettura molto rapida e simpatica che intrattiene e diverte abbastanza bene, davvero utile per chi volesse un primo spassoso approfondimento su alcuni personaggi (sviste a parte).

supereroi secondo noi
Conclusioni
Lettura veloce e fluida, che però a tratti può risultare pesante a causa dei continui intermezzi comici. Nel complesso è però un ottimo passatempo e una buona fonte di informazione sui supereroi.
Pro
Lettura veloce dallo stile narrativo fluido
Buona fonte di informazione sul tema eroi
Contro
Errori nel testo di alcuni di capitoli
Troppi intermessi comici, che risultano alla lunga pesanti e quasi infantili
6.5
Voto Finale