Dom 23 Febbraio, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

The Hunger: la recensione di una notte da vampiri adatta a tutti

La notte รจ giovane e la sete di sangue รจ tanta, la gara fra vampiri a chi riuscirร  a mordicchiare piรน vittime nella notte (e possibilmente tornare al castello prima dell’alba) รจ aperta: รจ il momento di giocare a The Hunger,ย il gioco da tavolo di cui vi proponiamo oggi la nostra recensione!

La recensione completa di The Hunger, il deck building game per veri Vampiri

The Hunger รจ un gioco da tavolo per 2-6 giocatori, dai 12 anni in su, ideato da Richard Garfiled ed edito in Italia da Cranio Creations. Una partita ha una durata di circa 60-75 minuti ed รจ divisa su un totale di 14 turni.

Durante il gioco interpretiamo dei vampiri che escono dal loro castello per nutrirsi dando la caccia agli umani (ma non solo). Il gioco รจ una corsa contro il tempo fondata su meccaniche di deckbuilding ed ovviamente a fine partita il giocatore che avrร  accumulato piรน punti vittoria vincerร . Ma solo se sarร  riuscito a tornare al castello (o per lo meno al cimitero sottostante) prima dellโ€™alba. In caso contrario brucerร  sotto i raggi del sole e non potrร  partecipare al conteggio finale dei punti.

The Hunger (3)

Andiamo ora ad approfondire meglio la nostra recensione di The Hunger

Il contenuto della scatola

Allโ€™interno della scatola di The Hunger, che possiamo acquistare A QUESTO INDIRIZZO, troviamo:

  • 6 mazzi iniziali (6 carte per Vampiro)
  • 6 schede Vampiro
  • 6 segnalini Vampiro e 6 segnalini punteggio
  • 122 carte Caccia (Umani, Famigli e Poteri) e 3 carte Rosa
  • 50 tessere missione
  • 1 tabellone principale e 1 tracciato caccia da assemblare
  • 26 segnalini bonus
  • 5 segnalini Castello
  • 1 segnalino luna (contaturni)
  • il regolamento

Le carte sono di misura Standard Card Game e, posto che si mescolano spesso, proteggerle con le apposite bustine protettive รจ praticamente obbligatorio.

Il setup รจ semplice ma non velocissimo, รจ comunque ben spiegato nel regolamento e tutto sommato abbastanza intuitivo, per cui non stiamo a descrivervelo nel dettaglio.

Una volta distribuito il mazzo iniziale ai giocatori, ciascuno lo mescola e pesca tre carte e somma il valore di velocitร  raffigurato su di esse. Il Vampiro piรน lento sarร  il primo giocatore, in caso di paritร  parte il piรน Anziano.

The Hunger (5)

La caccia รจ aperta, buon appetito vampiri

Una partita a The Hunger,ย come vi abbiamo anticipato, ha una durata fissa di 14 round (piรน un eventuale turno aggiuntivo per i vampiri che riescono ad ottenere un segnalino ombrello da uno dei forzieri presenti sulla mappa di gioco).

A partire dal giocatore piรน lontano dal castello ciascun Vampiro svolge il proprio turno che รจ diviso in 3 fasi:

  • giocare carte ed attivare eventuali effetti di pesca o scarto presenti su di esse;
  • calcolare la propria velocitร  per poi utilizzarla perย muoversi e/o cacciare, prima o dopo aver attivato l’eventuale effetto della casella speciale sopra cui si termina il movimento;
  • prepararsi al turno successivo girando sul lato inattivo il proprio Vampiro e pescando una nuova mano di 3 carte.

La fase cruciale del proprio turno รจ ovviamente quella centrale, pertanto dovremo familiarizzare sia con il concetto di Caccia,ย in realtร  molto semplice, sia con gli effetti di ciascun tipo di casella.

Cacciare significa semplicemente acquistare tutte le carte presenti in un determinato spazio dell’apposito tracciato pagando il costo indicato in cima alla fila corrispondente. Solitamente questo significa che potremo acquistare 1 sola carta dalla colonna con costo 2 o 3ย punti velocitร ย (che ci devono avanzare dopo aver terminato il movimento) oppure tutte le carte presenti in un’unico spazio della colonna con costo 1.

Gli effetti delle caselle speciali sulla mappa sono invece i seguenti:

  • Cripta: prendere tutte le Tessere Obiettivo ad essa collegate e sceglierne almeno una da aggiungere ai nostri obiettivi segreti (possiamo sceglierne anche piรน di una ma ogni tessera aggiuntiva dovrร  essere scambiata con una che giร  possedevamo prima di entrare nella cripta);
  • Pozzo: eseguiamo una Caccia aggiuntiva;
  • Forziere: prendiamo un Segnalino Bonus, da utilizzare subito o nei prossimi turni e guadagnato 2 PV;
  • Castello, Nave e Cimitero: non possiamo cacciare qui;
  • Taverna: svolgiamo la caccia speciale della Taverna, ossia al costo di 2 punti velocitร  guardiamo in segreto le carte presenti su di essa e scegliamo se comprarle tutte o nessuna;
  • Labirinto:ย prendiamo una Rosa anzichรฉ Cacciare;
  • Edifici speciali: possiamo Digerire un Umano con il simbolo corrispondente se presente nella nostra pila degli scarti o nell’area di gioco. Digerire significa eliminare temporaneamente la carta dal mazzo in modo da non rimescolarla piรน nei turni seguenti ma tenendola da parte ai fini del conteggio finale.

Al termine del round, quando tutti i giocatori avranno svolto il proprio turno, si fa avanzare il segnalino Luna,ย si spostano verso destra le carte ancora presenti sulle file 2 e 3 del tracciato caccia, impilandole eventualmente su quelle giร  presenti nella riga a costo 1, si ripristina la fila 3 del tracciato aggiungendo nuove carte e si aggiunge una carta coperta alla Taverna, se ci sono meno di 3 carte al suo interno.

Una volta terminata la partita i vampiri che sono tornati al Castello (o per lo meno al cimitero) possono contare i punti. Chi ne ha guadagnati di piรน a fine partita vince!

The Hunger (1)

Il sole si รจ alzato, per i vampiri รจ tempo di riposare e per noi di concludere la nostra recensione di The Hunger

Rientrati a fatica al castello รจ arrivato il momento di tirare le somme sulla nostra nottata di caccia, che tutto sommato non รจ andata poi cosรฌ male.

Gli strumenti (pardon, i materiali)ย che abbiamo avuto a disposizione (ossia carte, segnalini e plance varie) sono tutti di qualitร  media e abbastanza resistenti.ย Ovviamente vi consigliamo nuovamente di proteggere le carte con le bustine protettive adatte, di misura Standard Card Game 63,5 x 88mm.

Anche gli artwork (un po’ “cartooneschi”) sono davvero ben fatti e ben si adattano al genere di gioco a cui ci troviamo davanti. Il tema e l’ambientazione non troppo cupa e per nulla hardcore lo rendono adatto ad essere giocato anche in famiglia senza troppi problemi.

La principale pecca sta forse nel regolamento, che nonostante essere breve non chiarisce benissimo alcune cose, come per esempio il concetto di Digestione, che deve essere ricavato da noi interpretando il gioco e il testo delle carte. Sicuramente un problema per i giocatori novizi che non hanno mai intavolato giochi simili.

Le meccaniche sono ben integrate fra di loro e il gioco รจ abbastanza fluido e divertente anche se l’interazione fra giocatori non รจ altissima e cresce con il numero di giocatori seduti al tavolo. Se siamo da 4 in su รจ infatti piรน facile finire nelle stesse caselle occupate dagli altri Vampiri e scacciarli allontanandoli dal loro obiettivo, sia esso quello di avvicinarsi al Labirinto (cosa che si tenta di fare nella prima metร  della partita) o di tornare al Castello, cosa che potrebbe non essere semplicissima se si รจ appesantito troppo il mazzo.

The Hunger (2)

Nonostante il downtime non sia troppo pesante, visto che i turni sono fortunatamente abbastanza veloci, se si gioca in tanti si rischia di arrivare a 2 ore di gioco (il doppio di quanto dichiarato sulla scatola), forse un po’ piรน di quanto ci aspetteremmo da un gioco che รจ di fatto un deckbuilding in cui in genere si giocano tre carte, ci si muove e se ne acquista una per turno.

La rigiocabilitร  รจ comunque molto alta, visto che le carte sono tantissime e che le combinazioni che si possono creare nel proprio mazzo sono sempre diverse di volta in volta. Ovviamente dopo un paio di partite ci renderemo conto di quali carte sono piรน utili da acquistare nei primi turni e di quali comprare verso fine partita.

Concludiamo quindi la nostra recensione di The Hungerย affermando che il gioco di Cranio Creations ci รจ tutto sommato piaciuto. Si tratta di un gioco no troppo impegnativo a livello cerebrale che comunque รจ in grado di garantirci una buona dose di divertimento anche con giocatori non troppo esperti e che si rivela essere una vera e propria sfida contro il tempo, soprattutto nei turni finali, quando, dopo esserci pappati un buon numero di umani, rischiamo di esserci appesantiti troppo e non riuscire nemmeno a metterci in salvo dai tremendi raggi del sole mattutino.

E perchรฉ no potrebbe essere il titolo perfetto da giocare al prossimo Halloween.

The Hunger (4)
The Hunger: quando i Vampiri vanno a caccia
The Hunger รจ un gioco da tavolo in cui da 2 a 6 giocatori interpretano dei vampiri che si muovono di notte per andare a caccia delle proprie vittime. Nonostante il tema sembri piuttosto horror, in realtร  il gioco รจ caratterizzato da artwork e meccaniche adatte a tutta la famiglia. Il titolo perfetto per il prossimo Halloween.
Pro
Meccaniche semplici
Adatto a tutti
Contro
In tanti si allunga un po' il tempo di gioco
Alcune cose non sono chiarissime sul regolamento
7.4
Voto Finale
Acquista su...