Gio 24 Aprile, 2025

Le News della settimana

spot_img

Potrebbe interessarti

U-47 La Battaglia dell’Atlantico – Recensione

U-47 La Battaglia dell’Atlantico – Recensione

Torniamo a parlare di fumetti ambientati durante la seconda guerraย mondiale grazie all’intramontabile serie di volumi della collanaย Historica, edita da Mondadori Comics. Questa volta lo facciamo con U-47 La Battaglia dell’Atlantico, il 40ยฐ volume della collana uscito nel Febbraio 2016,ย realizzato daย Mark Jennison e Gerardo Balsa.

u-47-la-battaglia-dellatlantico

Alla ricerca perenneย del fumetto “definitivo” ambientato durante il secondo conflitto mondialeย (periodo storico a cui sono particolarmente appassionato), ed incuriosito dalle numerose recensioni positive su questo volume, me lo sono recentemente regalato; complice anche il prezzo super scontato trovato su Amazon.

Avrรฒ trovato quello che cercavo?

Ecco la recensione di U-47 La Battaglia dell’Atlantico, come sempre spoiler-free.

U-47, una storia vera a metร 

Come facilmente intuibile dalย titolo, U-47 La Battaglia dell’Atlanticoย narra delle vicende accadute nelleย acque dell’Oceano Atlantico e, piรน precisamente, di quelle avvenute nelย periodo che va dal 1939 al 1941.ย Anni in cuiย la potenza nazista si trovavaย al suo apice,ย doveย i Lupi dell’Atlantico (i sottomarini tedeschi) scorrazzavano per le gelide acque dell’Oceano comprese tra il continente europeo e quello americano.

Il fumetto haย come protagonista l’U-47,ย un U-Boot realmente esistitoย eย salito alla ribalta in quegli anni grazie alle numeroseย missioni affrontate con successo. Una su tutte in particolare, la seconda, vide l’U-47 affondareย la corazzata inglese HMS Royal Oak, dopo che il suo comandante,ย Gรผnther Prien (co-protagonista nel fumetto),ย fece penetrareย il suo sottomarinoย nella base navale della Royal Navy di Scapa Flow, allora considerata un porto sicuro.

u-47

Ed รจ proprio da questa vicenda che parte la storia diย U-47 La Battaglia dell’Atlantico, una raccolta di ben 4 volumi (fino a poco tempo fa inediti in Italia),ย distribuitiย in una singola edizione cartonata.ย Curata magistralmente come sempre da Mondadori Comics,ย il “peso specifico” dell’opera potrebbe far tranquillamente da zavorra ad un reale sottomarino. Le dimensioni sono infatti notevoli, anche seย rapportate alle altre uscite della collana Historica (giร  non indifferenti).

Ma torniamo alla trama.

Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, l’autoreย Mark Jennison e il disegnatoreย Gerardo Balsa,ย hannoย sviluppato il racconto attorno all’equipaggio del U-47; protagonisti diย un fumetto a cavallo tra il genere action ed una spy-story.ย Non si tratta infatti del solito fumetto francese, introspettivo e incentrato sui personaggi, ma di un’opera che strizza l’occhiolino ai comics americani, saltando subito nel mezzo dell’azione (dite che sarร  cosรฌ perchรฉ l’autore รจ, in effetti, statunitense?).

u-47-historica

Verso la metร  del racconto, perรฒ, la trama lavorerร  esclusivamente di fantasia; ipotizzando quello che potrebbe esser realmente accaduto dopo l’ottava missione dell’U-47, quella in cui, nella realtร  storica, il sottomarino scomparve senza lasciare traccia alcuna.ย Membri delle SS, la resistenza francese, prostitute, collaborazionisti e gli stessi membri dell’equipaggio, sarannoย solamente alcuni dei personaggi che faranno da contorno alleย vicendeย che si svolgeranno anche sulla terraferma.

Un sottomarino che restaย a galla a stento

Partiamo subito con le cose che funzionano e, per chi ci segue con attenzione, sa che questo non รจ mai un buon segno.

Il volume si presenta bene, e la cura editoriale con la quale la collana Historica รจ realizzata รจ indiscutibile. U-47 La Battaglia dell’Atlantico non fa eccezione, mostrandosi in tutto il suo splendore; grazie anche ad una copertina cheย lascia intuire il suoย spirito puramente action.

La storia รจ credibile,ย e non mi riferisco solamenteย alla parte “storica” del fumetto ma anche a quella totalmente “romanzata”. Durante la lettura delle numerose pagine,ย l’U-47 si รจ infatti concessoย qualcheย scivolone limitatamente adย un paio di occasioni:

Leggasi la storia del guardacosteย diventato cannibale

La tramaย pecca, perรฒ, nella continuitร , che spesso maltrattaย interessanti sviluppi della storiaย alย soloย scopo di introdurre personaggi secondari del tutto ininfluenti nel quadro generale. I continui salti, da un personaggio secondario all’altro, tengono a distanza il lettore che, a maggior ragioneย in un fumetto di sottomarini, vorrebbe invece immergersi nella storia.

u-47-mondadori-comics

Spettacolari invece alcune tavole che vedonoย protagonista il nostro U-Boot. Ampie,ย di gran respiro,ย disegnate bene e colorate ancora meglio (grazie al lavoro diย Nicolas Coriauxย che nel fumetto non trova il giusto spazio).ย Navi e sottomarini, protagonisti di questo albo, hanno un tratto deciso e dettagliato, di cui รจ responsabile l’argentinoย Gerardo Balsa; che perรฒ si rivela essereย anche il principale problema di U-47 La Battaglia dell’Atlantico.

Non faremo infatti in tempo ad arrivare alla seconda tavola,ย che scopriremoย l’inadeguatezza dei volti disegnatiย da Balsa. Le figure umane sembrano piรน o meno tutte deformi,ย dando vita cosรฌ ad un grottesco quanto improbabile equipaggio dell’U-47 formato da quelli che sembrano cloni di Sloth dei Goonies. Una sensazione eย triste realtร  che ci accompagnerร  lungo il corso di tutto il volume, e da cui nemmeno le “ragazze del bordello” riusciranno a salvarsi.

La prima tavola di U-47 La Battaglia dell'Atlantico
La prima tavola di U-47 La Battaglia dell’Atlantico

Il finale, inconcludente e precipitoso, dร  poi il colpo di grazia a U-47 La Battaglia dell’Atlantico.ย Un “pesante” albo che riesce a rimanereย a galla esclusivamenteย grazie alle battaglie, cariche di azione e tensione, combattute nel sottomarino in compagnia delย comandanteย Prien.

Puoi trovare U-47 La Battaglia dell’Atlantico a prezzo scontato cliccando QUI